• EWC – 24 Ore di Le Mans: esordio positivo e tanto potenziale per il Team REVO-M2 Racing

    Il Team REVO-M2 Racing ha concluso la sua prima, impegnativa esperienza nell’ Endurance World Championship con il 13° posto di categoria nella storica 24 Ore di Le Mans, primo round dell’EWC 2025. Un debutto segnato da condizioni meteo proibitive ma che ha confermato il potenziale del progetto e la competitività dell’Aprilia RSV4 1100, miglior V4 in gara.

    La corsa, scattata sotto una pioggia battente, si è rivelata una vera prova di resistenza per mezzi e piloti. Solo in serata la pioggia ha cessato di cadere, lasciando una pista asciutta esclusivamente in traiettoria e dunque estremamente insidiosa per tutta la durata della gara. Le condizioni, già complicate, sono state ulteriormente aggravate da nuovi scrosci di pioggia che si sono ripresentati a più riprese nel corso della gara, rendendo il grip ancora più precario e costringendo i piloti a continui adattamenti nella guida e nella strategia.

    Nonostante tre cadute, tutte risolte senza conseguenze fisiche per i piloti, il team ha saputo reagire con grande determinazione. Kevin Calia è stato il primo ad andare a terra nei primissimi giri, vittima di una scivolata sotto l’acqua, ma è riuscito a ripartire immediatamente. Flavio Ferroni ha perso l’anteriore mentre tentava un sorpasso fuori traiettoria, mentre intorno all’1:30 di notte è toccato a Luca Vitali, autore di un ingresso in curva leggermente più aggressivo del solito che l’ha portato fuori dalla linea asciutta.

    Nonostante le difficoltà, il team ha dimostrato grande efficienza ripristinando la moto in tempi record. Da lì è iniziata una rimonta furiosa che ha riportato la squadra dal 24° al 13° posto a sole tre ore dalla bandiera a scacchi. Il ritmo gara, costantemente all’altezza dei migliori della categoria, lasciava intravedere un potenziale da podio, ma con i distacchi ormai difficili da colmare è prevalsa la scelta della cautela per portare a casa il miglior risultato possibile in ottica campionato.

    “Abbiamo affrontato una gara davvero estrema, ma l’abbiamo finita con la consapevolezza di avere tutto per essere protagonisti in questo campionato,” ha dichiarato Enzo Chiapello, team owner. “L’Aprilia RSV4 1100 ha dimostrato di essere competitiva anche in una gara così difficile, e i nostri piloti hanno dato tutto in condizioni davvero complicate. La base è solida, adesso guardiamo con fiducia ai prossimi appuntamenti.”

    “Il potenziale per fare bene c’è tutto: il ritmo era da podio e abbiamo dimostrato di poter recuperare anche dopo momenti difficili,” ha aggiunto Michele Bonaldo, team manager. “Abbiamo lavorato come una vera squadra, sempre concentrati e rapidi nelle operazioni. Siamo solo all’inizio di questo percorso e già vediamo i frutti del nostro impegno”.

    Il prossimo appuntamento con l’Endurance World Championship sarà la 8 Ore di Spa, in programma il 7 giugno: il Team Revo/M2 Racing è pronto a ripartire da quanto di buono costruito a Le Mans per continuare la propria crescita nel Mondiale Endurance.

Item 1 of 1